Sicurezza antincendio di facciate continue

I numerosi incendi che negli ultimi anni hanno coinvolto le facciate degli edifici hanno evidenziato l’importanza di una loro adeguata progettazione e condotto alla progressiva pubblicazione di Guide e Norme Tecniche.
La recente RTV 13, in vigore dal 07/07/2022, ha affiancato la nota Guida Tecnica “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili” del 2013 con la quale condivide gli stessi obiettivi di sicurezza: limitare la probabilità di propagazione di incendi, originati all’interno o all’esterno dell’edificio, attraverso le chiusure d’ambito ed evitare che la caduta di parti della facciata possa compromettere l’incolumità dei soccorritori e degli occupanti durante l’esodo.
Performance antincendio
Sistemi testati fino ad EI 120 per la compartimentazione in facciata
Rapida installazione
Sistemi innovativi facili da movimentare e rapidi da installare
Gamma completa
Fasce di separazione e giunti lineari
Fascia di compartimentazione E 60 per facciate continue

- Possibilità di realizzare parapetti o velette fino a 1 m di altezza
- PROMATECT-H lastra in calcio silicato per usi semi-esposti
- Sistema leggero in singola lastra di soli 12 mm di spessore
Sigillatura a secco del giunto tra facciata continua e solaio

- Incombustibile
- Ottime prestazioni acustiche
- Soluzione a secco, senza tempi di asciugatura
- Rapida installazione
Sigillatura del giunto tra facciata continua e solaio

- Elevata flessibilità e resistenza all’acqua
- Sigillatura dei fumi freddi
- Elevati movimenti
- Flexi-Coat testato fino ad EI 120